
Terapia conservativa. Eseguita mediante otturazioni estetiche, faccette in composito / ceramica, intarsi in composito / ceramica, permette di conservare i propri denti in modo estetico e naturale.

Chirurgia orale. Prevede la cura di cisti, granulomi (apicectomie), estrazioni dei denti del giudizio inclusi. Inoltre la chirurgia parodontale si occupa della rigenerazione di gengiva e osso danneggiati.

Parodontologia. Si occupa della cura delle malattie, generalmente di origine infettiva, dei tessuti di sostegno dei denti (osso, gengiva, legamenti e cemento radicolare), che si manifestano con sanguinamento delle gengive e mobilità dei denti, fino alla loro caduta. Dopo indispensabili esami radiologici e obiettivi, vengono eseguite terapie che ne eliminano la causa, proseguendo in seguito con terapie di mantenimento oppure con trattamenti di tipo chirurgico con la rigenerazione dei tessuti perduti.

Terapia endodontica. (cure canalari). Si pratica con una moderna tecnica meccanica/manuale con strumenti di nichel-titanio per risultati sempre più sicuri.

Protesi dentaria fissa e mobile. Si sostituiscono i denti mancanti privilegiando soluzioni in lega aurea–ceramica, zirconia–ceramica e ceramica integrale. Sia le protesi fisse sia le protesi mobili possono essere supportate da denti naturali e/o impianti osteointegrati.

Ortodonzia. Prevede l’applicazione di dispositivi fissi e mobili (anche estetici) applicabili a bambini e adulti. L’ortodonzia non prevede solo il corretto allineamento dei denti per un’estetica ottimale ma è anche orientata ad ottenere una corretta occlusione. Si eviteranno così complicanze che potrebbero coinvolgere, a lungo andare, altre parti del corpo. Può essere di tipo intercettivo, funzionale, fissa, mobile, invisibile e anticipare eventuali interventi chirurgici o particolari protesi.

Implantologia osteointegrata. Gli impianti, costituiti da titanio puro e inseriti nell’osso, sono usati come radici artificiali e permettono di sostituire i denti mancanti senza danneggiare i denti adiacenti. Dopo alcuni mesi dal loro inserimento, necessari per la loro integrazione nell’osso, possono essere usati a scopo protesico. È possibile anche il contestuale inserimento dell’impianto dopo l’estrazione di un dente (implantologia post-estrattiva) come anche il suo immediato utilizzo con l’applicazione di una protesi: in questo modo si sostituisce subito il dente perduto (implantologia immediata).

Pedodonzia. Si rivolge esclusivamente ai piccoli pazienti, curando sia i denti di latte sia i denti permanenti con metodi indolori e non invasivi. Permette inoltre di individuare eventuali problemi di tipo scheletrico, dentale ed errate abitudini alimentari. I bambini possono usufruire anche di tecniche di sedazione innocue che permettono di collaborare con il dentista senza avere traumi.

Igiene e prevenzione. Particolare attenzione è dedicata a questa branca dell’odontoiatria. In pazienti parodontalmente compromessi si esegue la terapia meccanica non chirurgica. La detartrasi e la levigatura delle radici vedono l’utilizzo di strumentario mini-invasivo oltre che l’uso di anestesia locale non traumatica. La prevenzione primaria si rivolge in modo particolare all’età evolutiva con istruzione all’igiene orale e alimentare, applicazioni topiche di fluoro e sigillature ai denti permanenti. La prevenzione secondaria guarda soprattutto alla conoscenza dei fattori di rischio e al mantenimento di una buona salute orale del paziente adulto grazie ai richiami periodici. I trattamenti estetici si eseguono con prodotti sbiancanti di ultima generazione che consentono di ottenere, già dalla prima seduta, risultati visibili.

Sedazione cosciente. Grazie all’impiego di questa tecnica anestetica è possibile indurre rapidamente una sedazione nella quale vengono eliminate la paura e l’ansia che lo stress di un trattamento odontoiatrico può provocare in alcune persone. Ma di questa tecnica possono avvalersi tutti i pazienti, adulti e bambini per rendere più lieve e rapida la seduta.

Radiologia. All’interno dello studio sono presenti quattro apparecchiature per la radiologia endo-orale digitale e un moderno sistema radiografico digitale che permette di ottenere rapidamente delle ortopantomografie delle arcate dentarie (panoramiche) e radiografie del cranio in ogni posizione con una considerevole riduzione delle radiazioni emesse.
TAC Cone Beam. E’ una moderna tecnologia che consente di avere diagnosi per immagini nitide e precise in modo tridimensionale, con una emissione di radiazioni più bassa di una TAC tradizionale.

Odontoiatria per Persone con Disabilità. La persona disabile assistita è accompagnata, anche a domicilio, da personale dedicato e usufruisce di un servizio di trasporto gratuito.
Medicina estetica in odontoiatria. Offre un supporto al lavoro ricostruttivo odontoiatrico, interviene a seguito di importanti modificazioni dovute all’età, alla perdita dei denti, restituendo un aspetto naturale e piacevole. Inoltre viene praticata una medicina estetica non chirurgica e non invasiva orientata a correggere tutti gli inestetismi del viso.